QUANDO

Manutenzione alla caldaia a gas: quando, come e chi deve farlo?

Una corretta manutenzione degli impianti termici contribuisce a ridurre l’ inquinamento ambientale. Controllare il funzionamento della caldaia a gas periodicamente può portare ad un grande risparmio energetico.
Oltre alle novità normative è importante la cura degli impianti di riscaldamento che non è solo una buona pratica per assicurarsi il caldo nella stagione invernale in tutta sicurezza e per consumare meno ma è anche un obbligo di legge. Se non si esegue il controllo dell’efficienza energetica nei termini stabiliti dalla legge, in caso di ispezione si può rischiare una multa che va da un minimo di 500 a un massimo di 3.000 euro.

Manutenzione degli impianti termici: come e quando farla?

La legge prevede che l’onere di effettuare  i necessari controlli dello stato dell’impianto termico  e gli interventi di manutenzione sono a carico del singolo cittadino (impianto autonomo) o dell’amministratore del condominio (impianto centralizzato). La nuova normativa del 2013 ha modificato la periodicità della revisione dei fumi e della combustione della caldaia ma ha anche previsto che le Regioni, le Province e i Comuni (sopra i 40mila abitanti) possano prevedere tempi più ravvicinati rispetto a quelli previsti dalla legge nazionale.
 
C.L. Clima Service esegue interventi di assistenza e manutenzione periodica della caldaia a gas nelle provincie di Padova, Vicenza e Venezia. Rilascia il libretto elettronico (CIRCE) previsto dalla Regione Veneto.
 
Non è un segreto che lo scaldabagno a gas sia il sistema più economico per avere l’acqua calda in casa, facendo guadagnare non pochi euro rispetto al boiler elettrico. Nonostante ciò, se siete abituati allo scaldabagno elettrico o siete obbligati all’installazione di un boiler elettrico siamo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta.
LA SCELTA